CHI SIAMO

 

 

PROGETTO RETEVENTI CULTURA

 

 

FM Santa Cecilia

Biennale Venezia

False, ritrovate e giramondo. Riscrivere la storia studiando le iscrizioni

Conferenze e convegni
Data: 
31/01/2017 - 11:00
Luogo dell'evento: 
Sala Geymonat di Palazzo Malcanton MarcorĂ , Ca' Foscari, Venezia

 

 

FOCUS RICERCA ALL'UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA

 

False, ritrovate e giramondo. Riscrivere la storia studiando le iscrizioni

A Torcello, un’iscrizione ritenuta antica è in realtà un falso. Un’altra, perduta a Ceneda (Vittorio Veneto), viene ritrovata al British Museum. Una terza, bilingue latino-greca, partita dall’Egitto conclude il suo viaggio collezionistico al Museo Archeologico di Torino. Sono tre esempi inediti di iscrizioni che raccontano frammenti di vicende passate grazie al lavoro di studio e ricostruzione storica dei ricercatori specialisti di epigrafia. Queste iscrizioni saranno protagoniste della “Giornata Terra Italia Onlus” che sarà celebrata martedì 31 gennaio all’Università Ca’ Foscari Venezia (ore 11, Sala Geymonat di Palazzo Malcanton Marcorà).

A presentare le tre scoperte saranno Franco Luciani (già assegnista di ricerca a Ca’ Foscari e ora Marie Curie Fellow all’Università di Newcastle) e i professori cafoscarini Giovannella Cresci e Lorenzo Calvelli.

Durante l’incontro sarà presentato dal coordinatore scientifico Lorenzo Calvelli il nuovo progetto triennale di ricerca «False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico», recentemente finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Prin (Progetti di rilevante interesse nazionale).

Oltre a Ca’ Foscari, il progetto coinvolge gli atenei di Bari, Genova, Macerata, Milano, Pisa, Roma La Sapienza, Trieste. Gli studiosi indagheranno con approccio diacronico e interdisciplinare il fenomeno della falsificazione epigrafica, un tema ricco di implicazioni per gli studi storici.

Il censimento delle false iscrizioni antiche sarĂ  realizzato mediante un archivio digitale di testi e immagini, che comprenderĂ  riproduzioni fotografiche e disegni in facsimile. La banca dati, denominata Epigraphic Database Falsae, sarĂ  creata da specialisti della digitalizzazione dei documenti epigrafici e dialogherĂ  con le risorse online giĂ  esistenti.

L’incontro è patrocinato da Terra Italia, la principale onlus a livello nazionale che si propone la promozione degli studi sull'Italia antica, in particolare attraverso il patrimonio epigrafico, mediante l’attivazione di corsi d’istruzione e formazione e attività di divulgazione scientifica, di ricerca ed editoriali.

 

 

Comune: 
Venezia
LocalitĂ : 
Sala Geymonat di Palazzo Malcanton MarcorĂ , Ca' Foscari, Venezia
Organizzatori: 
UniversitĂ  Ca' Foscari di Venezia