CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Si comunica che le proiezioni previste per i giorni martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio sono cancellate.
Il film 'Nebbia in agosto' sarà riproposto in data 7 febbraio ore 18:00 e 15 febbraio ore 21:00.
Ci scusiamo per il disagio, ma stiamo risolvendo un guasto tecnico.
La programmazione dovrebbe riprendere normalmente sabato 4 febbraio.
Buona giornata.
Lo Staff del Cinema Italia
Â
Cinema Italia, Dolo
Programmazione dal 26 al 29 gennaio 2017
Â
Il viaggio di Fanny
Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelline in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi. Un viaggio emozionante sull'amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà ai giovani spettatori di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale.
Â
La la land di D. Chazelle
Los Angeles. Mia sogna di poter recitare ma intanto, mentre passa da un provino all'altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni e quindi dal sostegno reciproco. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, gli ostacoli che porrà sul percorso della loro relazione.
Damien Chazelle ci aveva lasciato con uno scontro a due su un palcoscenico con in mezzo una batteria su cui grondavano copiose le gocce di sudore. Lo ritroviamo ora in un mondo (quello del musical) dove nessuno suda davvero e in cui tutto avviene con magica fluidità . Woody Allen in Tutti dicono I Love You fa dire a uno dei personaggi che se si vuole raccontare una storia con la massima libertà creativa il genere da utilizzare è appunto quello del musical. Infatti, così come Woody e Goldie Hawn volavano sulla Senna in quel film, lo stesso fanno Ryan Gosling ed Emma Stone (che Allen lo conosce bene). Con questo però non si deve pensare che Chazelle si limiti a realizzare un film nostalgico o citazionista perché in realtà sa come andare ben oltre i parametri del classico e lo dichiara sin dallo straordinario piano sequenza iniziale.
Un regista che aveva vinto un Oscar per un montaggio a tratti frenetico spiazza tutti compiendo una scelta stilistica in netto contrasto in apertura. Perché Chazelle è assolutamente padrone della macchina cinema e non esita a riproporre il proprio amore per il jazz sotto una forma espressiva per lui nuova ma di cui mostra di conoscere ogni regola e strategia comunicativa. Ci racconta ancora una volta di solitudini che cercano di realizzare sogni che finiscono con il non poter essere condivisibili con nessuno. Neanche con colei o colui che ne aveva sostenuto il conseguimento. Lo fa con la leggerezza necessaria ma anche con quel sottofondo di malinconia che nasce da un accurato mix di musica e immagini. Se poi si va a leggere la data di nascita del regista ci si trova dinanzi a un'ulteriore sorpresa: Chazelle ha 31 anni e dimostra di saper innervare quella che avrebbe potuto risultare una semplice esibizione di conoscenze filologicamente corrette, con un senso dello scorrere del tempo da anziano saggio. Sa cioè come farci entrare in una storia d'amore di cui possiamo anche immaginare gli sviluppi, regalandoci al contempo un mood del tutto personale in grado di far sorridere ma anche di commuovere fino ad invitarci a un invito che finisce con il rinviare alla classicità : suonala ancora Seb!
Â
Â
Â
giovedì 26 gennaio:
ore 18.30 – IL VIAGGIO DI FANNY (giornata della memoria)
ore 21 – IL VIAGGIO DI FANNY (giornata della memoria)
Â
venerdì 27 gennaio:
ore 18.30 – IL VIAGGIO DI FANNY (giornata della memoria)
ore 21 – IL VIAGGIO DI FANNY (giornata della memoria)
Â
sabato 28 gennaio:
ore 18.30 – LA LA LAND
ore 21 – LA LA LAND
Â
domenica 29 gennaio:
ore 16 – LA LA LAND
ore 18.15 – LA LA LAND
ore 20.30 – LA LA LAND
Â
PROSSIME PROIEZIONI:
martedì 31 gennaio:
ore 18.15 – SING
ore 21 – NEBBIA IN AGOSTO (giornata della memoria)
Â
mercoledì 01 febbraio:
ore 21 – LA LA LAND
Â
sabato 04 febbraio:
ore 18.30 – LA LA LAND
ore 21 – LA LA LAND
Â
domenica 05 febbraio:
ore 15.45 – SING
ore 18.15 – LA LA LAND
ore 20.30 – LA LA LAND
Â
martedì 07 febbraio:
ore 18 – NEBBIA IN AGOSTO (giornata della memoria)
ore 20.30 – LA MIA VITA DA ZUCCHINA a seguire selezione di corti
Â
mercoledì 08 febbraio:
ore 18.30 – LA MIA VITA DA ZUCCHINA a seguire selezione di corti
ore 21 – LA MIA VITA DA ZUCCHINA a seguire selezione di corti
Â
sabato 11 febbraio:
ore 18.15 – GGG (il grande gigante gentile – ultima programmazione – ingresso € 4)
ore 21 – LA LA LAND
Â
domenica 12 febbraio:
ore 15.45 – SING (ultima programmazione – ingresso € 4)
ore 18.15 – LA LA LAND
ore 20.30 – LA LA LAND
Â
Â
Â
Cinema Italia
Via Comunetto, 12-14
30031-Dolo-Venezia
mail programmazione: cinemaitalia@parrocchiadolo.it
mail amministrazione: amministrazione.cinemaitalia@parrocchiadolo.it
http://parrocchiadolo.it/cinemaitalia/
facebook: cinemaitaliadolo - cinemaitaliadolove
twitter: Cinema_Italia
Â