CHI SIAMO

 

 

PROGETTO RETEVENTI CULTURA

 

 

FM Santa Cecilia

Biennale Venezia

Cinema a Dolo. Programmazione dal 17 al 23 aprile

Cinema
Data: 
da 17/04/2017 - 08:45 a 23/04/2017 - 08:45
Luogo dell'evento: 
Cinema Italia, Dolo (VE)

 

Cinema Italia, Dolo

Programmazione dal 17 al 23 aprile 2017

 

La bella e la bestia di Bill Condon

Ventisei anni dopo il film d'animazione che per primo sfondò la barriera della nomination all'Oscar come Miglior Film, la Disney torna su quei luoghi incantanti: il villaggio francese di Belle e il castello stregato della Bestia, dove un orologio, un candelabro, una teiera e la sua tazzina, il piccolo Chicco, trascorrono l'esistenza prede di un sortilegio, sperando che non cada anzitempo l'ultimo petalo di una rosa o non torneranno mai più umani.

Il film di Bill Condon arriva evidentemente sull'onda degli altri remake in live action dei classici Disney, ma sceglie una strada differente rispetto, per esempio, alla revisione di Cenerentola firmata da Kenneth Branagh.

 

 

Footprints. Il cammino della vita. di J.M. Cotelo

Un documentario che cerca di mettere la terra, il fango, la pioggia, la fatica, la malattia in un'area di non detto privilegiando stupende inquadrature dall'alto di luoghi incantevoli.

In Arizona pubblicarono questo annuncio: "Cerchiamo persone disposte a percorrere 1.000 km, camminando per 40 giorni. Non si offrono certezze di arrivare a destinazione, ma si assicurano giornate di sofferenza intensa, con caldo e freddo in parti uguali. Le lesioni muscolari e le vesciche sono più che probabili, così come lo scoraggiamento che inviterà ad abortire il piano. Si dormirà poco, alcune notti sulla dura terra o in un sacco a pelo sotto la pioggia. Se qualcuno perderà il sentiero, dovrà camminare più chilometri del previsto, così godrà più a lungo della bellezza incomparabile dei paesaggi della Spagna. Coloro che hanno già affrontato questo Cammino nel corso dei secoli, assicurano che aiuta a scoprire il senso della propria esistenza." Chi vuole provarci? Un maestro di zumba, un filosofo, un pittore, un fotografo, un meccanico, un sacerdote, un musicista, un ingegnere, uno sportivo: non ci sono due persone simili, in questo gruppo di pellegrini. Forse l'unica cosa che li accomuna è l'essere dei folli. Hanno accettato una proposta assurda, senza pensarci troppo. Si sono conosciuti pochi giorni prima di iniziare il camino, non sospettando che l'esperienza del Cammino di Santiago li avrebbe uniti per sempre. Passo dopo passo, perdute molte cose che ritenevano imprescindibili, ne hanno trovate altre che neanche cercavano. per questo, all'arrivo a Santiago, non erano più gli stessi. E' il punto misterioso di un pellegrinaggio.

 

 

Loving di Jeff Nichols

Richard Loving vive in una zona rurale della Virginia americana. Sua madre fa la levatrice, lui è muratore, e si diletta a mettere mano ai motori delle automobili per farle vincere alle gare di strada. È innamorato di Mildred, ricambiato, e la porta a Washington per sposarla. Ma è il 1959 e la Virginia punisce con il carcere le unioni miste. Al bianco Richard e alla nera Mildred non resta che dichiararsi colpevoli e accettare un esilio di 25 anni in un altro stato. Grazie all'interessamento della lega per i diritti civili, il caso Loving versus Virginia arriverà fino alla corte Suprema. 

Il bianco può essere un colore accecante e doloroso. È quello che sperimenta il personaggio di Richard Loving uscendo dal buio della notte e della cella e scontrandosi con l'abbagliante luce del sole e con la durezza dello sceriffo locale e della sua ideologia separatista.

 

Alla ricerca di un senso di N. Coste e M. de la Menardiere

Alla ricerca di un senso è un film on demand nel vero senso della parola: a disposizione cioè di qualunque associazione, scuola o gruppo di cittadini ne faccia richiesta, e già in questo sta la sua singolarità. Non si tratta infatti di un classico documentario pensato, scritto, prodotto e distribuito, ma di un film nato dalle spontanee esigenze degli autori, amici d'infanzia, che si sono ritrovati dopo 10 anni che non si vedevano: Marc de la Ménardière a 26 anni vive a New York e ha un lavoro prestigioso per una grande azienda francese, che lo mette a contatto quotidianamente col glamour e le celebrità (in pratica, si tratta di vendere l'acqua d'Oltralpe agli americani), mentre Nathanael Coste, geografo, ha realizzato dei documentari sull'ambiente e si è occupato tra l'altro dei problemi della distribuzione dell'acqua (non certo in bottiglia) in India.

Prima di tornarci, Nathanael lascia a Marc alcuni di questi film, che lui vede quando è costretto a casa per un incidente che lo immobilizza. Da lì, inizia a porsi delle domande sul senso di quello che è e quello che fa e decide di lasciare il lavoro, tra lo sconcerto dei suoi famigliari, e raggiungere l'amico in India, dove fanno le prime interviste. Quando tornano, visionando il materiale, decidono di continuare il loro viaggio alla ricerca di forme di vita alternative a quelle che conosciamo e lì nasce l'idea di un film, che vede la luce dopo 5 anni, una campagna di crowdfunding che permette di pagare la post-produzione e arriva alla gente, autodistribuito, completando un ciclo virtuoso.

È significativo che a porsi domande sul senso della vita e sullo scollamento tra l'uomo e la terra che gli dà i mezzi di sostentamento ma che lui spesso neanche vede, costretto com'è per tutta la vita a vivere dentro scatole, siano ragazzi di meno di 30 anni. Tocca infatti agli esponenti delle nuove generazioni, che hanno avuto in eredità un mondo depredato dall'ingordigia delle multinazionali, dove in pochissimi possiedono una ricchezza oscena in confronto ai milioni di poveri totali, provare a fare quello che i loro genitori non sono stati in grado di ottenere: rendere la terra un luogo più vivibile e cooperare per uno sfruttamento che assecondi i cicli della natura, senza veleni e pesticidi, lasciando spazio all'individuo per riconnettersi con le proprie esigenze interiori.

A chi è già sensibile a questi problemi possono sembrare a tratti ovvie le risposte che gli intervistati danno a Marc, ma è significativo che si trovino tutti sulla stessa lunghezza d'onda, ovunque vivano e attuino la loro alternativa di vita e qualunque sia la loro identità e il loro lavoro: l'astrofisico, lo sciamano, i coltivatori di agroecologia, il filosofo, il biologo o la psicoterapeuta concordano sul fatto che un vecchio modello sta morendo e che non si debba rianimarlo ma pensare a nuovi modi di vita che in parte costituiscono nel recuperare la conoscenza della terra e i vecchi metodi di coltivazione.

Saper ascoltare, saper domandare, cercare ognuno il proprio senso della vita: è questo che si propongono Marc De La Ménardière e Nathanael Coste col loro lavoro (in cui tra l'altro ci ricordano anche quanto è bello e vario il mondo): suscitare un dibattito e una consapevolezza anche nel più abitudinario ed esaurito tra di noi. Anche se non tutti – molto pochi a dire il vero – possono permettersi di lasciare il lavoro o di frequentare seminari di meditazione dall'altra parte del mondo, ognuno a modo suo può trovare il suo spazio di ricerca interiore, fare pace con se stesso e con il mondo che lo circonda. In un pianeta di cui siamo ospiti e che abbiamo sempre trattato da colonizzatori, fermarci a riflettere e ad analizzare la causa della nostra insoddisfazione è il minimo che possiamo fare e la visione di Alla ricerca di un senso può essere di stimolo per farlo.

 

Phantom Boy di J-L. Felicioli, A. Gagnol

New York. Leo è un ragazzino di undici anni, malato di leucemia, che ha la capacità di uscire dal suo corpo e, come un fantasma invisibile a tutti, passare attraverso le pareti e volare in cielo. In ospedale, dove viene ricoverato per le cure necessarie alla malattia, incontra Alex, un ispettore di polizia ferito da un misterioso malvivente sfigurato. Grazie ai poteri straordinari del ragazzo, l’ispettore potrà ritornare sulle tracce del gangster, che minaccia di distruggere la città con un potente virus informatico…

Dalla Ville Lumière alla Grande Mela, da Un gatto a Parigi a Phantom Boy. Diversa ambientazione geografica, ma identico tratto di matita, semplice e funzionale, e stesse atmosfere noir, colte e citazioniste. Il nuovo lungometraggio di animazione di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol si muove dunque lungo le coordinate del poliziesco, più precisamente dell’hard boiled, mettendo in scena con un’angolatura narrativa originale una detective story nata in stanza d’ospedale (con l’undicenne Leo, in cura chemioterapica, a sostenere con i suoi poteri segreti l’azione del poliziotto Alex) e, prima ancora, nella quiete domestica familiare (con il ragazzo a leggere alla sorellina, prima di addormentarsi, un albo di fumetti action, la sua passione).

Sostenuto da un plot ricco di slanci, animato da una tensione interna che pesca con cura nell’immaginario della detection, non privo, come è naturale, di momenti ironici e situazioni comiche, Phantom Boy pulsa di una carica umana ammirevole, rintracciabile sia nella lucidità con cui il ragazzo affronta la grave malattia, sia nella “giusta distanza†emotiva con cui i suoi genitori ne seguono il decorso. Con i poteri straordinari di cui dispone, Leo arriva a indossare i panni di quell’eroe da sempre immaginato che, liberato da un corpo-zavorra e da una patologia degenerativa, si fa paladino delle sorti della popolazione. E il film, incentrato su questo cardine narrativo, tanto azzardato in sede di sceneggiatura quanto solido nella sua traduzione in immagini, addossa su di sé, rilasciandoli allo spettatore, i desideri di un adolescente e la forza liberatoria della fantasia, gli intrighi “neri†di derivazione letteraria e un coinvolgente profumo di famiglia che non viene mai meno.

 

Il segreto di Jim Sheridan

Jim Sheridan, filmmaker irlandese pluripremiato per Il mio piede sinistro e Nel nome del padre, si torna sul grande schermo con Il segreto (The Secret Scripture, Irlanda, 2016), portato alla luce da un cast che vanta la presenza di Vanessa Redgrave, Rooney Mara, Eric Bana, Theo James, insieme agli irlandesi Aidan Turner, Jack Reynor e Tom Vaughan-Lawlor.

La trama è dedicata alla centenaria Roseanne McNulty (Vanessa Redgrave), rinchiusa nell'ospedale psichiatrico irlandese Roscommon, sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. La donna molto bella in gioventù (interpretata da Rooney Mara), ormai aspetta la fine dei suoi giorni, sedata e in solitudine, sino a quando le politiche governative decretando la chiusura dell'istituto, spingono il Dr. William Gene (Eric Bana) a ricostruire la storia clinica di Roseanne e risalire al motivo della sua degenza. In palese difficoltà e mettendo da parte la professionalità, sarà William a scoprire, nascosto sotto le assi del pavimento, il libro di memorie scritto dalla donna e il segreto che cela.

Tratto dall'omonimo best seller di Sebastian Barry, vincitore del prestigioso James Tait Black Memorial Prize, il Premio Libro dell’Anno ai Costa Award e il Premio Romanzo dell’Anno e Choice Award agli Irish Book Award, l'adattamento cinematografico di Johnny Ferguson (Gangster No. 1), porta sul grande schermo la misteriosa e tragica storia della centenaria paziente, svelata dal suo psichiatra, insieme a un amore grande quanto le ingiustizie affrontate con coraggio dalla donna in gioventù.

 

 

PROSSIME PROIEZIONI:

 

lunedì 17 aprile:

ore 18.20 – LA BELLA E LA BESTIA di Bill Condon – ingresso € 4

ore 21 – FOOTPRINTS (il cammino della vita) di J.M. Cotelo – ingresso € 6

martedì 18 aprile:

ore 18.20 – FOOTPRINTS (il cammino della vita) di J.M. Cotelo – ingresso € 6

ore 21 – ALLA RICERCA DI UN SENSO di N. Coste e M. de la Menardiere

film sottotitolato in italiano – ingresso € 5

mercoledì 19 aprile:

ore 18.30 – LOVING di Jeff Nichols – ingresso € 4

ore 21 – ALLA RICERCA DI UN SENSO di N. Coste e M. de la Menardiere

film sottotitolato in italiano – ingresso € 5

sabato 22 aprile:

ore 18.20 – PHANTOM BOY di J-L. Felicioli, A. Gagnol – ingresso € 5

ore 21 – IL SEGRETO di Jim Sheridan

domenica 23 aprile:

ore 18.20 – PHANTOM BOY di J-L. Felicioli, A. Gagnol – ingresso € 5

ore 20.30 – IL SEGRETO di Jim Sheridan

martedì 25 aprile:

ore 18.20 – FOOTPRINTS (il cammino della vita) di J.M. Cotelo – ingresso € 6

ore 21 – IL SEGRETO di Jim Sheridan

mercoledì 26 aprile:

ore 18.30 – IL SEGRETO di Jim Sheridan – ingresso € 5

ore 21 – I CORTI DELLA FICE – edizione 2017 – ingresso € 4

sabato 29 aprile:

ore 18.20 – PHANTOM BOY di J-L. Felicioli, A. Gagnol – ingresso € 4

ore 21 – LASCIATI ANDARE di F. Amato

domenica 30 aprile:

ore 18.20 – BABY BOSS di T. Mcgrath

ore 20.30 – LASCIATI ANDARE di F. Amato

 

 

Cinema Italia

Via Comunetto, 12-14

30031-Dolo-Venezia

mail: cinemaitalia@parrocchiadolo.it

amministrazione: amministrazione.cinemaitalia@parrocchiadolo.it

http://parrocchiadolo.it/cinemaitalia/

facebook: cinemaitaliadolo - cinemaitaliadolove

twitter: Cinema_Italia

 

 

Comune: 
Dolo
Località: 
Cinema Italia Via Comunetto, 12-14 30031, Dolo-Venezia
Organizzatori: 
Cinema Italia, Dolo