CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Â
convegno internazionale
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi
26-29 gennaio 2017
Â
Historia indica nel Medioevo il ciclo di canti per l’ufficio della festa di un santo. Alcuni erano destinati a culti locali, altri, come quelli dei santi Francesco, Caterina e Nicola, erano ampiamente diffusi. Non tutte le historiae riportano anche la musica. Sinora sono stati editi i testi latini in versi di circa 800 historiae e 20.000 canti dei secoli XII-XV. Con le historiae in prosa dell’epoca precedente, non ancora adeguatamente indagate, il numero dei canti sale a circa 25.000. È un repertorio immenso, il cui studio presuppone strumenti interdisciplinari (letteratura latina, agiografia, storia politica, storia della chiesa e della spiritualità , antropologia).
Il convegno, cui parteciperanno specialisti provenienti da tre continenti, ne rispecchia la complessità attraverso temi rilevanti, quali la storia dell’ufficio nell’VIII-IX secolo; la matrice liturgica dei nuovi uffici; la storia dei cicli e la loro proprietà di generare significati teologici; il ruolo della musica nella comprensione e trasmissione dei testi; la relazione fra nuove melodie e repertorio ‘gregoriano classico’ con i problemi concernenti la stessa possibilità di una corretta definizione di tradizione classica; l’opportunità di estendere l’uso di tecnologie informatiche all’analisi comparata delle melodie.
Â
Partecipazione libera previa registrazione,
possibile in rete o prima dell'inizio dei lavori.
Â
Per informazioni:
Fondazione Ugo e Olga Levi
San Marco 2893
30124 Venezia
t. +39 041 786777
info@fondazionelevi.it
Â
Â