CHI SIAMO

 

 

PROGETTO RETEVENTI CULTURA

 

 

FM Santa Cecilia

Biennale Venezia

1600 Venezia

Giovane Orchestra Metropolitana (GOM)

Musica
Data: 
09/04/2017 - 18:00
Luogo dell'evento: 
Teatro Toniolo, Piazzetta Cesare Battisti, Mestre (VE)

 

 

Io Sono Musica 2016/17

Giovane Orchestra Metropolitana (GOM)

Mestre Teatro Toniolo
Domenica 9 Aprile 2017 - 18:00
 
 

Concerto fuori abbonamento

 

Direttore Pierluigi Piran

 

Programma

 

Musiche da film e brani celebri utilizzati dal cinema

 

Vangelis

1492 la conquista del paradiso

 

N. Rota

Amarcord

 

E. Morricone

Mission (Gabriel's oboe)

 

N. Piovani

La vita è bella

 

N. Rota

Il padrino

 

M. Giacchino

Up

 

J. Williams

Star Wars

 

K. Badelt

I pirati dei caraibi

 

 

BIGLIETTERIA

 

Vai al Programma

 

 

Le più belle colonne sonore: la GOM e le suggestioni musicali del cinema

 

L'espressione che dagli anni 30 si usa comunemente per indicare la "musica da film", e cioè "colonna sonora", marca con simbolica esattezza i confini di un rapporto non sempre pacifico fra le due arti; "colonna" indica infatti il tratto verticale di pellicola impegnato dal sonoro, musica ovviamente compresa; la quale dalle composizioni spesso improvvisate del cinema muto, proprio in quegli anni, risaliva a stringere un legame fisico indissolubile col supporto plastico della proiezione, fissando per i più critici una specie di limitazione ideale, se non subordinazione, rispetto al "visivo". Sergio Miceli, grande studioso della materia, consiglia di usare l'espressione "musica per film", indicando semmai la destinazione d'uso, e non un "genere" con regole proprie; resta il fatto che la qualità musicale di molti brani nati per il cinema, nel corso dei decenni, ha saputo emanciparsi da sé, divenendo spesso "colonna" dell'immaginario collettivo oltre le suggestioni visive della sua gestazione iniziale. È il caso delle composizioni che affollano il programma di questo concerto della Giovane Orchestra Metropolitana, composizioni accomunate, al di là di stili e registri assai differenti, dalla vocazione di imprimere un suggello artistico autonomo e di grande respiro al corpo simbolico di ciascun film, prima che a singole sequenze o azioni, fino a trascenderlo; con un particolare tributo al genio di Nino Rota, compositore "classico" a tutto tondo ed autore di una produzione strumentale colta e raffinatissima, quanto poco conosciuta, chiamato nei suoi capolavori per il grande schermo a calibrare gli ingredienti assai variabili della propria tavolozza sinfonica, dalle atmosfere sognanti dei legni di Amarcord all'energia appassionata degli archi, nella saga indimenticabile de Il padrino.

 

BIGLIETTI

 

Platea

Interi € 25,00

Ridotti € 20,00

 

Galleria

Interi € 20,00

Ridotti € 15,00

 

 

VENDITA BIGLIETTI

Per il primo e secondo concerto al Teatro Toniolo da sabato 8 ottobre.

Per tutti gli altri concerti da mercoledì 30 novembre.

 

PREVENDITA ONLINE www.vivaticket.it

 

BIGLIETTERIA TEATRO TONIOLO

aperta dalle 11,00 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 19,30. Lunedì giorno di chiusura.

 

RIDUZIONI

Biglietto ridotto fino ai 30 anni e dopo i 65 anni. Ingresso ridotto per diversamente abili e accompagnatori. Altre specifiche riduzioni presso la biglietteria del teatro. Particolari agevolazioni sono riservate al pubblico organizzato.

La prevendita del biglietto comporta il pagamento di un diritto, che non viene applicato se l’acquisto avviene il giorno stesso dello spettacolo.

 

PER INFORMAZIONI

Amici della Musica di Mestre

P.tta Maestri del Lavoro 3, Mestre Venezia

Tel. 041/ 5350758.

Apertura della sede: lunedì, martedì, mercoledì ore 9.00 – 12,00; lunedì e giovedì 15.00 – 18.30

 

 

 

 

Comune: 
Venezia
Località: 
Teatro Toniolo, Piazzetta Cesare Battisti, Mestre (VE)
Organizzatori: 
Centro Culturale Candiani, Mestre