CHI SIAMO

 

 

PROGETTO RETEVENTI CULTURA

 

 

FM Santa Cecilia

Biennale Venezia

1600 Venezia

LE PRÉNOM

Teatro
Data: 
12/02/2017 - 17:00
Luogo dell'evento: 
Teatro Elios Aldò di Scorzè (VE)
 
STAGIONE TEATRALE
Teatro Elios Aldò 
di Scorzè

 

Domenica 12 Febbraio 2017 ore 17:00

 

Alessia Giuliani | Alberto Giusta
LE PRÉNOM

 

di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière

con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò
regia Antonio Zavatteri
scene e costumi Laura Benzi
luci Sandro Sussi
versione italiana Fausto Paravidino 

 

Cena con sorpresa. Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi.

Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti.

Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l'agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l'amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un'orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete?

Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi. Rappresentato a Parigi nel 2010, Le prénom, ottenne sei nomination al Prix Molière dell'anno seguente e fu adattato subito per il grande schermo dai suoi stessi autori (il film uscì in Italia con il titolo Cena tra amici). Tre anni dopo, Francesca Archibugi ne fece un nuovo adattamento cinematografico con il titolo Il nome del figlio.

 

ABBONAMENTO UNICO € 75

CAMPAGNA ABBONAMENTI presso la biglietteria del Teatro secondo le seguenti modalità:
RINNOVO giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 12.30
NUOVI ABBONAMENTI martedì 20 e mercoledì 21 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle 12.30;da mercoledì 25 a sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 

SEI SOCIO DELLA BANCA SANTO STEFANO? La Fondazione Banca Santo Stefano ti o re particolari agevolazioni sull’acquisto degli abbonamenti. Per informazioni tel. 041.5404072 oppure Fondazione@Bancasantostefano.it

 

BIGLIETTI
Intero € 16 – Ridotto € 13
RIDUZIONI Le riduzioni sono valide per gli over 70 e gli under 30. 

 

PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita online dal 30 gennaio per tutti gli spettacoli su www.arteven.it e vivaticket.it by Best Union e punti vendita del circuito. Vendita il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro un’ora prima dell’inizio.

 

INFORMAZIONI

Comune di Scorzè – Ufficio Cultura tel. 041.5848273

Teatro Elios - Via Cercariolo - 041.5840175 in orario di apertura della biglietteria e durante gli spettacoli cultura@comune.scorze.ve.it

www.comune.scorze.ve.it

www.cultura.cittametropolitana.ve.it

 

Comune: 
Scorzè
Località: 
Teatro Elios Aldò di Scorzè, Via Cercariolo 42 cap 30037 (VE)
Organizzatori: 
Associazione Culturale Arteven