CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Piccoli Palcoscenici 2017 / Idee e Percorsi
Dal 13 maggio al 9 giugno 2017
Vai al Programma della Rassegna
Programma
Lunedì 15 maggio 2017, ore 21.00
I.S.S C. Marchesi – Padova
Martedì 16 maggio 2017, ore 21.00
4 Cenerentole in cerca d'autore
Laboratorio Stabilimento teatrale Officine Pinelli Junior - Spinea VE
Mercoledì 17 maggio 2017, ore 21.00
Alcesti, quanto è difficile dirsi addio
Liceo Statale A. Pigafetta - Vicenza
Giovedì 18 maggio 2017, ore 21.00
Laboratorio Associazione Cult.le Yourban - Thiene VI
Venerdì 19 maggio 2017, ore 21.00
Il settimo saggio brancola nel buio
Laboratorio Teatro Idea - Mestre /VE
Lunedì 22 maggio 2017, ore 21.00
Laboratorio Campus Company Shio - Schio VI
Martedì 23 maggio 2017, ore 21.00
I.I.S. G. Veronese – G.Marconi – Chioggia VE
Mercoledì 24 maggio 2017, ore 21.00
Laboratorio Teatrale Oltre il Sipario ULSS 10 Centro Diurno/Teatrino della neve - S. Donà di Piave VE
Giovedì 25 maggio 2017, ore 21.00
Laboratorio Attori... Può darsi!!! - Mogliano Veneto TV
Giovedì 01 giugno 2017, ore 21.00
Liceo Statale G. Berto - Mogliano Veneto TV
Lunedì 05 giugno 2017, ore 21.00
Liceo Classico T. Livio - Padova
Martedì 06 giugno 2017, ore 21.00
Liceo Statale Don G. Fogazzaro - Vicenza
Mercoledì 07 giugno 2017, ore 21.00
I.I.S . U. Masotto - Noventa Vicentina VI
Giovedì 08 giugno 2017, ore 21.00
Laboratorio A.P.S. La Fabbrica d'Arte con la compagnia teatrale I Calzini Bucati - Galliate NO
Venerdì 09 giugno 2017
ore 21.00
di Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo
ore 22.00
Premiazione Rassegna-Concorso Piccoli Palcoscenici 2017
Informazioni
La Rassegna-Concorso Piccoli Palcoscenici nasce nel 1995 per valorizzare l’attività di formazione e di ricerca teatrale. Riunisce in concorso i saggi prodotti in attività di laboratorio, promossi da teatri, istituti di istruzione superiore, università, associazioni e fondazioni.
La formula prevede, da anni, due sezioni; la prima dedicata alle attività scolastiche di formazione presso le scuole superiori, la seconda ai laboratori teatrali sul territorio, con un denominatore comune rappresentato dalla giovane età dei partecipanti.
La manifestazione è promossa dal Comune di Venezia, Settore Cultura in collaborazione con Arteven, Circuito Teatrale Regionale.
Gli spettacoli sono previsti al Teatro Momo di Mestre dal 13 maggio al 9 giugno 2017.
Aprono la rassegna, il 13 maggio, i ragazzi de Il mercante di Venezia (The making of), studio finale in italiano e inglese dell'omonimo laboratorio teatrale tenuto al Teatro Momo e condotto da Andrea Pennacchi e Alessandra Quattrini, attori e formatori di Teatro Boxer, rivolto agli istituti superiori del territorio.
Tale studio prende spunto dal capolavoro di Shakespeare per esplorare alcuni temi dell'opera del Bardo e la cultura europea del tempo, in una narrazione che intreccia the life and times di William Shakespeare con la trama del “Mercante”.
Nella serata finale sarà presentato un coinvolgente lavoro fuori concorso: Una feroce primavera con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo.
Lo spettacolo racconta le gesta di un anonimo soldato durante la Prima Guerra Mondiale, il suo arruolamento volontario, l’esperienza nel conflitto, la disillusione, il legame coi compagni, la fragilità della sua condizione umana. Il giovane soldato protagonista diventa una sorta di antieroe sovranazionale, che dà voce a tutti quelli che nelle trincee sperimentarono l’ “indicibile”, ma anche lo slancio giovanile rivolto alla lotta e la vita, “ridendo come degli ebeti”.
Nella stessa serata seguirà la cerimonia di premiazione del concorso.