CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Venerdì 8 aprile 2016, ore 18.00
Â
In collaborazione con il Centro di Documentazione “Aldo Mori”
Â
Per la Rassegna Autori & Storie. Incontri con gli autori e presentazioni librarie, Alessio Alessandrini presenta il suo libro La Tedesca. Una storia di sangue dimenticata
(Sismondi Editore, 2015, presso la Sala Conferenze, Centro Culturale “Leonardo da Vinci”- Piazza Indipendenza.
Â
A riprova che spesso non sono gli scrittori che si scelgono le loro storie, ma sono le storie che si scelgono i loro scrittori, questo romanzo è nato così, in un'osteria friulana. L'autore stava inseguendo altre testimonianze per un diverso libro che aveva in mente. Un avventore gli si è presentato: "Perché, lei che scrive, - lo ha timidamente apostrofato - nonracconta la vera storia della contessa *** ? Sa, i giovani non la conoscono e gli anziani hanno cercato di dimenticarla. Qualcuno si ricorda qualcosa ma nessuno sa veramente come siano
andate le cose..."
Da lì, su questo labile filo, è partita una lunga avventura di ricerca, costellata di scoperte e di delusioni, di memorie rubate al tempo quasi allo scadere; di documenti rinvenuti più nelle
canoniche che negli Archivi di Stato; di incontri insperati e di altri tenacemente cercati sulla trama di una lontana parentela o di un vago ricordo; di tanti tinelli di case friulane, con davanti un caffé o un bicchiere di vino, a scavare nei racconti di famiglia, a passare in rassegna le foto ingiallite, in cerca di qualche traccia, di qualche nuovo indizio. Il romanzo è il frutto finale di questa ricerca.
L'opera ricostruisce fedelmente un fatto di sangue realmente accaduto ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando i destini di una "contessa" tedesca in cerca di felicitĂ e di un partigiano in cerca di libertĂ si incrociarono. Tutti i fatti narrati sono realmente accaduti. Solo ai protagonisti sono stati attribuiti nomi di fantasia
per non offendere la sensibilitĂ dei familiari ancora viventi.
ALESSIO ALESSANDRINI, nato a Summaga di Portogruaro il 16 marzo 1950, insegnante di lettere, giornalista e scrittore. Si è occupato di storia locale e di arte, esordendo nel 1989 con Santi, Fanti, Mercanti e Cariolanti, un viaggio tra i paesi del Veneto Orientale. Tra le pubblicazioni degli ultimi anni si ricordano: La Casera sul fiume Lemene, Il miracolo dell’impiccato tra Veneto e Friuli, in “Cammina, Cammina”, (2000); Il nostro Lemene (2000); Il nostro signor Gaetano… in “Villanova Santa Margherita. Radici storiche di una città industriale di nuova fondazione” (2004);
L’anima di un territorio (2007), Armando Furlanis (2008); testi per i libri fotografici di Elio Ciol: Tornare a Venezia e Prato della Valle (2008 e 2011). E’ del 2005 il suo primo romanzo Una vita negata, ispirato alla storia vera di Maria Luigia Trevisiol; altri romanzi sono La biciclettina celeste (2012) e La tedesca (terza edizione, 2015).
Ingresso libero
Informazioni
Info: Biblioteca Civica - Piazza Indipendenza, 12
tel. 0421590232
web: biblioteca.sandonadipiave.net
e-mail: biblioteca@sandonadipiave.net CittĂ di San DonĂ di Piave
Â
Â