CULTURA E SPETTACOLO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
Â
Â
Â
Incroci di civiltà 2017
Vari luoghi del centro storico e della terraferma
Â
Â
Presentazione
di Pia Masiero*Â
In occasione del decennale di Incroci di civiltà , il festival internazionale di letteratura organizzato dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione col Comune di Venezia, è stata realizzata un'edizione speciale di Verso Incroci, il tradizionale percorso di avvicinamento a temi e autori del festival, con un'attenzione particolare riservata al coinvolgimento del pubblico di Mestre.
Grazie a una sinergia col Settore Cultura del Comune di Venezia e Settore Biblioteche e Archivio della Comunicazione, Verso Incroci si articolerà in quattro incontri complessivi, al Teatro Toniolo e in Biblioteca Civica Vez; quattro occasioni per cominciare a riflettere su aree geografiche o autori che saranno poi presenti al festival vero e proprio, che si terrà a Venezia dal 29 marzo al 1° aprile prossimi e il cui programma completo sarà comunicato a partire dal 7 marzo.
Â
Verso Incroci dialogherà con il programma di prosa del Teatro Toniolo, permettendo al pubblico di approfondire i temi centrali di due spettacoli nella chiave tipica di Incroci di civiltà : portare a galla le problematiche culturali dei luoghi e delle persone di cui parlano le storie presentate.
Si tratta, nello specifico, de La bastarda di Istanbul di Elif Shafak su cui rifletteranno Serra Yilmaz e Giampiero Bellingeri, docente di lingua e letteratura turca a Ca’ Foscari, giovedì 9 marzo alle ore 18.00 e de Il prezzo di Arthur Miller presentato da Umberto Orsini e Francesca Bisutti, docente di lingua e letteratura anglo-americana a Ca’ Foscari, giovedì 23 marzo alle ore 18.00.
Entrambi gli incontri, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si terranno nel foyer del Teatro Toniolo.
Â
Agli Stati Uniti del sogno americano (o quel che ne resta), presente al festival, tra gli altri, con il premio Pulitzer (2001) Michael Chabon e il grande poeta cantautore Eric Andersen, e alla Turchia dei dilemmi morali, presente al festival con un nome di eccezionale rilievo, si aggiungono due approfondimenti su altre due letterature complesse e variegate, quella giapponese e quella indiana in lingua inglese, anch’esse rappresentate durante il festival da due scrittori di notevole richiamo, tradotti e conosciuti in tutto il mondo.
I due incontri, Il mistero (ir)risolto della letteratura giapponese contemporanea presentato da Caterina Mazza, docente di Ca’ Foscari (giovedì 2 marzo alle ore 18.00) e Figli e nipoti della Mezzanotte: l’India della letteratura in inglese presentato da Shaul Bassi, docente di letteratura inglese a Ca’ Foscari (giovedì 16 marzo alle ore 18.00), si terranno entrambi alla Biblioteca Civica Vez con ingresso gratuito.
Â
Inoltre, in relazione all’omaggio ad Abbas Kiarostami inserito nell’ambito di Incroci di Civiltà , alla Casa del Cinema - Videoteca Pasinetti, Verso Incroci ha in programma una ricca rassegna di film del compianto regista iraniano, che spazia da Il viaggiatore, il primo lungo prodotto dal Kânun (giovedì 2 marzo ore 17.30/20.30), a Qualcuno da amare, l’ultimo film ambientato in Giappone (giovedì 30 marzo ore 17.30/20.30), dalle opere che lo hanno consacrato sul piano internazionale, come Close Up (giovedì 16 marzo ore 17.30/20.30), E la vita continua (giovedì 9 marzo ore 17.30/20.30), Sotto gli ulivi (martedì 14 marzo ore 17.30/20.30) e Il sapore della ciliegia (martedì 21 marzo ore 17.30/20.30), ai corti, che saranno presentati da Marco Dalla Gassa, docente di Storia del Cinema a Ca' Foscari e curatore dell'omaggio a Kiarostami, all'interno dell'incontro Kiarostami e il Kânun mercoledì 8 marzo alle ore 17.00 a ingresso libero.
Per le proiezioni l'ingresso è riservato ai soci CinemaPiù.
Â
Â
Informazioni
Â
*Â direttore di Incroci di CiviltÃ
Â
Â